CROSS FLOW è un sistema economico di unione delle andane. Nella falciatrice è integrato un trasportatore trasversale a coclea che depone il foraggio nel modo desiderato: con deposito di un'andana centrale, con spargimento largo lungo la larghezza di lavoro della falciatrice posteriore oppure con spargimento largo da una parte sola.
CROSS FLOW è disponibile per NOVACAT V 9200 e V 10000.
CROSS FLOW non necessita di un condizionatore, convincendo così per il suo minor peso rispetto ai convenzionali sistemi di unione delle andane. Così non si protegge solo il terreno, ma si risparmia anche carburante: rispetto al sistema col nastro trasportatore trasversale, CROSS FLOW necessita del 20% di potenza in meno.
Grazie al mancato impiego di un condizionatore, il foraggio viene trattato in modo estremamente delicato. Grazie all'unità chiusa posteriormente il foraggio giunge direttamente dalla cotica erbosa all'andana. Le impurità vengono ridotte al minimo. Si evitano inoltre perdite per sbriciolamento. Presupposti ideali per sfruttare al meglio componenti di piante dall'alto contenuto energetico.
Il trasportatore a coclea CROSS FLOW è impiegabile in modo versatile sia per la fienagione che per colture da insilare.
Il trasportatore a coclea ha un diametro di 500 mm ed è montato sulla falciatrice in posizione leggermente inclinata. Così è garantito un flusso ottimale del foraggio. Anche grandi quantità di foraggio e colture da insilare vengono depositate in modo efficace e pulito in un'andana.
Listelli raschiatori montati sulla parete posteriore della coclea garantiscono una funzionalità perfetta con differenti condizioni di foraggio.
Il trasportatore trasversale a coclea viene azionato da un robusto azionamento a cinghie trapezoidali. Questo sopporta anche sollecitazioni estreme, nonostante il suo peso ridotto.
L'effetto ammortizzante delle cinghie garantisce una corsa regolare anche con condizioni variabili del foraggio.
Inoltre l'azionamento a cinghie funge anche da dispositivo di sovraccarico.
Per un comfort ottimale è possibile aprire idraulicamente la parete posteriore direttamente dal sedile dell'operatore. Così il sistema è perfettamente adatto per massima flessibilità d'impiego.
Grazie al suo impiego versatile il sistema CROSS FLOW offre molteplici vantaggi che facilitano la vostra giornata lavorativa.
Con il trasportatore trasversale a coclea aperto, il foraggio viene rivoltato nel flusso e depositato in modo ampio, favorendone un'essiccazione più rapida.
Di serie è possibile aprire idraulicamente la parete posteriore comodamente dal sedile del trattore. Così il sistema è perfettamente adatto per massima flessibilità d'impiego.
Per un'essiccazione più intensa del foraggio si aprono entrambe le pareti posteriori, depositando così un tappeto di foraggio largo e soffice.
Con il deposito di un'andana singola è possibile raccogliere e trasportare il foraggio immediatamente dopo lo sfalcio. Ciò garantisce, per esempio in calde giornate estive, che il foraggio non essicchi troppo velocemente, prima di poterlo raccogliere.
Con l'unità chiusa posteriormente da una parte, il trasportatore trasversale a coclea trasporta il foraggio di un'unità falciante verso il centro, sull'andana della falciatrice frontale – viene depositata un'andana leggera ed uniforme.
Con due passaggi si falciano circa 19 m, depositando però le due andane entro 12 m circa. Così il sistema CROSS FLOW svolge anche già una parte del lavoro di ranghinatura. La macchina successiva ideale è rappresentata da un ranghinatore a 4 giranti con deposito centrale dell'andana. Così si riducono notevolmente i passaggi, proteggendo sia terreno che foraggio. Inoltre si riparmiano tempo prezioso e carburante.
Durante lo sfalcio ai bordi è possibile trasportare all'interno il foraggio con il trasportatore trasversale a coclea. Ciò avviene con la parete posteriore chiusa da una parte. Così nel successivo processo di spandimento viene garantito che il foraggio resti entro i limiti del campo.