Che si tratti di un agricoltore o di un contoterzista, il foraggio migliore paga sempre. Concentrarsi su una qualità ottimale del foraggio ripaga anche i contoterzisti e i rivenditori di foraggio, quando si tratta di fidelizzare i clienti a lungo termine e di acquisirne di nuovi.
Un foraggio ottimale non si ottiene solo al momento della raccolta. Il presupposto fondamentale è un foraggio sano, energetico e ben bilanciato. Se se ne vuole trarre il massimo contenuto energetico, diventa decisivo il momento dello sfalcio. Una volta falciato, il foraggio comincia a perdere energia. Quanto più a lungo il foraggio giace, tanto meno risulterà energetico. L'obiettivo consiste in brevi tempi di giacenza del foraggio sui campi ed in un contenuto ottimale di massa secca, per riuscire a raggiungere la massima qualità del foraggio. Se il prodotto si secca troppo non produce un insilato ottimale, se è troppo umido si perde troppa energia attraverso i succhi cellulari o si sviluppano batteri indesiderati.
Per ottenere una qualità ottimale del foraggio, mantenete pulito il foraggio grazie ad una sufficiente altezza delle stoppie ed all'impiego di macchine agricole PÖTTINGER che lavorano in modo pulito.
Come contoterzisti dovete raccogliere per i vostri clienti il migliore foraggio possibile in tempi brevi. Se desiderate fidelizzarli, dovete anche accontentarli al lungo termine.
Il successo economico dell'agricoltore si basa sulla qualità del foraggio da voi raccolto. Se l'agricoltore non riesce a sfruttare appieno il potenziale del suo bestiame a causa di una scadente qualità del foraggio, rischiate di perdere l'incarico ed il lavoro verrà affidato ad un altro contoterzista.
Motivo sufficiente per fare di tutto, sin dall'inizio, per rendere felice il vostro cliente. La migliore base per farlo è rappresentata dalle macchine agricole di PÖTTINGER, che si adattano in modo ottimale al terreno, minimizzando le impurità contenute nel foraggio. Sono progettate per un trattamento molto delicato del foraggio e per massime prestazioni, consentendo una raccolta ottimale del foraggio nel minor tempo possibile.
Come agricoltore sapete bene che animali produttivi necessitano di un foraggio di qualità elevata.
I ruminanti sono buongustai. La qualità, ovvero il contenuto energetico, la digeribilità, l'odore ed il sapore del foraggio che presentate al vostro bestiame, decidono se gli animali ne mangeranno in grandi quantità.
Foraggio pulito e saporito viene mangiato volentieri, rendendo possibile ridurre l'impiego di mangime. Ciò da un lato comporta una riduzione dei costi per il foraggio, dall'altra una maggiore salute del bestiame. Animali sani sono più fecondi, vivono più a lungo e, aspetto fondamentale, producono più latte e più carne.
In ultima analisi grazie al foraggio pulito e qualitativamente perfetto beneficiate di maggiori ricavi per la vostra azienda agricola.
"Valori elevati di ceneri grezze impediscono una produzione di latte redditizia sotto vari aspetti. Se le mucche devono produrre molto latte e restare sane e feconde si richiede un foraggio della massima qualità. Il foraggio, possibilmente, dovrebbe essere privo di terra e/o sabbia. Queste impurità, denominate "ceneri grezze" nell'analisi del foraggio, portano ad effetti collaterali indesiderati. La funzionalità del sistema digerente diminuisce. Si corre il rischio di introdurre batteri della fermentazione, come i clostridi, che modificano il processo di fermentazione. Di conseguenza ne soffrono la produzione, la salute e la fertilità delle mucche da latte!"
Dipl-TA Dr. Michael Neumayer, Veterinario, Neukirchen am Großvenediger | Austria