Nel JUMBO 5000 lo sportello mobile è di serie ed offre un volume maggiore di 4,3 m3 a parità di lunghezza del carro. La modalità di funzionamento completamente automatica facilita il lavoro durante il processo di caricamento. Due sensori regolabili consentono un preciso automatismo di carico e trasporti con carichi uniformi.
Durante la progettazione si è prestata particolare attenzione ad una buona visuale sul vano di carico. Inoltre lo sportello anteriore mobile supporta anche lo scaricamento. Il blocco di foraggio viene spinto all'indietro già dopo un breve tempo di attivazione del tappeto e viene automaticamente ribaltato.
Grazie allo sportello anteriore il carro risulta più compatto e consente anche una migliore manovrabilità su piccoli campi e su stradine.
Una distribuzione ottimale del carico sugli assali e sul timone garantisce una guida stabile e sicura, indipendentemente dal livello di riempimento della macchina.
Il vano di carico allungato in avanti si riempie più facilmente anche con una trincia, poiché l'apertura si trova più vicina al trattore. Nel JUMBO non ci sono più fastidiosi sportelli per la compressione del foraggio o barre trasversali.
Il dispositivo automatico di carico, di serie, garantisce un notevole comfort di lavoro. Per ottenere il massimo risultato di lavoro possibile, sono disponibili due modalità d'impiego con i seguenti sensori:
1 Perno dinamometrico sullo sportello anteriore
2 Sensore sullo sportello superiore per la compressione del foraggio
3 Sensore del momento torcente di carico (su richiesta)
La variante della misurazione del momento torcente di carico rappresenta la scelta migliore specialmente con foraggio umido, poiché il foraggio non viene forzato a raggiungere lo sportello per la compressione del foraggio. La variante più frequente è la combinazione tra perno dinamometrico sullo sportello anteriore e sensore sullo sportello mobile superiore per la compressione del foraggio. È progettata per il classico insilato appassito.
Il dispositivo automatico di carico è regolabile dall'operatore e riceve informazioni da fino a 3 sensori. In base all'impiego, i sensori possono utilizzati in combinazione o separatamente.
Grazie ad un perno dinamometrico integrato, il JUMBO può essere riempito in modo ottimale dalla parte anteriore a quella posteriore. Inclinando leggermente all'indietro lo sportello anteriore in posizione di caricamento, è possibile ottenere una maggiore precompressione del foraggio. Questa è rilevabile dalla pressione sullo sportello anteriore ed attiva in modo mirato anche il tappeto. Quando la parte posteriore del carro è completamente carica, lo sportello anteriore si ribalta in avanti di 3 posizioni. Queste sono comandabili in modo mirato grazie al perno dinamometrico dopo una precompressione. Contemporaneamente il perno protegge anche lo sportello anteriore da un eventuale sovraccarico.
Per consentire un'altezza ottimale di riempimento del JUMBO, un sensore monitora la posizione dello sportello superiore per la compressione del foraggio. Quando il foraggio raggiunge lo sportello, lo spinge verso l'alto. Il sensore lo riconosce ed aziona il tappeto dopo un tempo di ritardo regolabile.
Lo sportello per la compressione del foraggio è precaricato con molle di compressione ed è regolabile grazie alla forza delle molle.
Per poter adattare perfettamente il JUMBO alla tipologia di foraggio ed alla potenza del trattore, un perno dinamometrico, disponibile su richiesta, monitora costantemente il momento torcente nell'azionamento.
Quando questo raggiunge il valore massimo impostato, si attiva il tappeto. Così tramite il rotore è possibile adattare in modo ottimale la compattazione del foraggio alla struttura del foraggio o alla potenza del trattore.