Abbiate sempre cura della salute del vostro terreno. Scegliete gli pneumatici adatti, trattate delicatamente la cotica erbosa ed incrementate così i vostri profitti.
Con gli pneumatici adatti, l'impiego di tecnologia performante tratta comunque il terreno in modo delicato. Per salvaguardare il terreno in quanto risorsa naturale, per una garanzia sostenibile della fertilità del terreno e per il mantenimento della produttività del terreno, è necessario garantire una distribuzione uniforme del carico. Grazie all'impiego di pneumatici di grandi dimensioni si incrementa la superficie di appoggio, proteggendo più possibile la struttura del terreno.
Carreggiate profonde 1 cm costano fino al 10% di carburante1) in più
Danneggiamenti della cotica erbosa possono portare ad una riduzione del raccolto di fino a 100 €/ha1)
Compattazioni dannose elevate possono comportare un incremento delle spese per fertilizzante fino al 20%1)
1) Fonte: relazione, Fachhochschule Südwestfalen, Agrarwirtschaft Soest, 2008.
Dimensione pneumatici | Carico utile per ruota | Pressione pneumatici | Superficie di appoggio | Pressione sul terreno |
710/50-R26,5 885 | 4.500 kg | – | – | – |
5.000 kg | – | – | – | |
710/50-R26,5 Country King3) | 4.500 kg | 1,7 kPa | 2.574 cm2 | 1,75 kg/cm² |
5.000 kg | 2,6 kPa | 2.132 cm2 | 2,35 kg/cm² | |
710/50-R26,5 Flotation Trac2) | 4.500 kg | 1,5 kPa | 2.794 cm2 | 1,58 kg/cm² |
5.000 kg | 1,7 kPa | 2.822 cm2 | 1,74 kg/cm² | |
710/50-R30,5 Flotation Trac2) | 5.000 kg | 1,9 kPa | 2.524 cm2 | 1,94 kg/cm² |
800/45-R26,5 885 | 4.500 kg | – | – | – |
5.000 kg | – | – | – | |
800/45-R26,5 Country King3) | 4.500 kg | 1,5 kPa | 2.920 cm2 | 1,54 kg/cm² |
5.000 kg | 1,9 kPa | 2.956 cm2 | 1,69 kg/cm² | |
800/45-R26,5 Flotation Trac2) | 4.500 kg | 1,4 kPa | 2.930 cm2 | 1,51 kg/cm² |
5.000 kg | 1,6 kPa | 2.954 cm2 | 1,66 kg/cm² | |
800/45-R30,5 Flotation Trac2) | 5.000 kg | 1,6 kPa | 2.944 cm2 | 1,67 kg/cm² |
2) Fonte: Apollo Vredestein GmbH
3) Fonte: Nokian Tyres
Assale Tandem con molle a balestra 18 t, 26,5" | Assale Tandem idraulico 20 t, 26,5" | Assale Tandem idraulico 20 t, 30,5" | Assale Tridem idraulico 27 t, 26,5" | Assale Tridem idraulico 30 t, 26,5" | Assale Tridem idraulico 30 t, 30,5" | |
JUMBO 7380 DB | + | o | o | – | – | – |
JUMBO 7400 | + | o | o | – | – | – |
JUMBO 7450 DB | - | + | o | o | – | – |
JUMBO 7470 | - | + | o | o | – | – |
JUMBO 7520 DB | – | – | – | – | + | o |
JUMBO 7540 | – | – | – | – | + | o |
+ = di serie
o = su richiesta
Il carrello di trasporto con molle paraboliche con barra stabilizzatrice, grazie alla compensazione dinamica soprattutto in frenata, garantisce un carico uniforme sulle ruote con conseguenti eccezionali valori di ritardo.
Con una compensazione di 110 mm il carrello di trasporto è dotato di ottime caratteristiche di ammortizzazione nel silo e garantisce una corsa regolare sul campo e su strada. Assale sterzante di serie per proteggere la cotica erbosa anche con tonnellaggio elevato.
Una grande distanza tra le molle di 1.100 mm sull'assale anteriore fisso ed una grande distanza di 856 mm sull'assale sterzante posteriore garantisce stabilità ottimale. Robusti bracci oscillanti assorbono la forza frenante e guidano gli assali.
La barra stabilizzatrice offre una stabilità maggiore del 20%, una distribuzione ottimale del carico ed una migliore guida sui pendii o in curva. Una barra di torsione su ciascun assale collega i sistemi di ammortizzazione di entrambi i lati con il telaio del carrello di trasporto. In presenza di un carico elevato la barra trasferisce automaticamente la pressione sul lato opposto.
Disponibili su richiesta
Guida forzata idraulica
Guida forzata elettronica
Sistema di assistenza alla guida "assale sterzante intelligente"
EBS – Sistema di frenatura elettronica con RSP – "Roll Stability Program"
I carrelli di trasporto idropneumatici offrono una grande distanza tra le molle per una guida sicura, una straordinaria stabilità sui pendii ed una sicurezza elevata di guida a velocità sostenute.
Grazie al perfezionamento delle caratteristiche di ammortizzazione si è raggiunto un impressionante incremento del comfort di guida. L'impiego di supporti di memorizzazione separati per la guida senza carico e quella a pieno carico accresce notevolmente il comfort di guida.
Il carrello di trasporto ammortizzato idropneumaticamente sviluppato da PÖTTINGER assorbe gli urti durante l'impiego sui campi e su strada. Offre perciò un comfort di ammortizzazione molto maggiore rispetto a sistemi fissi, che ammortizzano solo tramite le ruote. Ciò preserva gli pneumatici, garantendo una corsa regolare.
L'ampia compensazione degli assali fino a 270 mm contribuisce ad una migliore capacità di superare le pendenze fuoristrada, nel silo e su strade impervie.
Allestimento di serie con ammortizzatori
Ampio supporto dell'ammortizzazione del braccio oscillante con effetto della barra stabilizzatrice – grandi distanze tra le molle di 1.100 mm e 856 mm
Massima stabilità al ribaltamento e sui pendii con minima ammortizzazione
Massimo comfort di guida su strada e sul campo
Effetto frenante ottimale grazie alla distribuzione uniforme del carico sugli assali
Nel JUMBO un grado di risposta diretto viene realizzato meccanicamente, invece di puntare su un sistema di compensazione dei dislivelli complicato, pesante, azionato idraulicamente.
L'integrazione sul telaio degli ammortizzatori dei larghi bracci oscillanti, l'avvitamento degli assali e l'ampia distanza tra le molle garantiscono lo straordinario effetto meccanico della barra stabilizzatrice.
La compensazione idropneumatica degli assali garantisce una pressione costante delle ruote in qualsiasi condizione d'impiego. Così è richiesta una forza di trazione ridotta soprattutto durante il passaggio nel silo.
La compensazione idropneumatica degli assali è ideale per una maggiore capacità del carro di superare le pendenze.
Un sistema di ammortizzazione di qualità, funzionante in qualsiasi condizione di carico, è una richiesta essenziale soprattutto con carichi fino a 20 t di foraggio e per velocità fino a 65 km/h. La peculiarità di questo carrello di trasporto è il perfezionamento delle caratteristiche di ammortizzazione a vuoto ed a pieno carico. Ciò consente una corsa molto regolare, comfort di guida e, non ultima, maggiore sicurezza d'impiego.
JUMBO è un carro autocaricante universale con rotore di carico dotato di un'eccellente manovrabilità anche su terreni impegnativi. Durante la progettazione dell'impianto frenante si è prestata molta attenzione ad una libertà dal suolo più ampia possibile.
Tutti i componenti frenanti più importanti si trovano sopra il centro dell'assale. Così sono ben protetti e consentono un lavoro senza problemi.
Il carrello di trasporto idropneumatico Tandem consente un carico sugli assali di 20 t ed un peso totale ammesso di 24 t. Su richiesta è possibile montare pneumatici 30,5" per una resistenza al rotolamento ancora minore. Rispetto agli pneumatici 26,5" la pressione sul terreno si riduce di poco.
Assale sterzante di serie per proteggere la cotica erbosa anche con tonnellaggio elevato.
Questo carrello di trasporto si distingue per la sua particolare manovrabilità sul campo.
*) Fonte: Apollo Vredestein GmbH
Il carrello di trasporto idropneumatico Tridem distribuisce elevati carichi sugli assali di 27/30 t su una grande superficie di appoggio.
Esempio per JUMBO 7470:
grazie al terzo assale la capacità di carico netta aumenta del 50%. Contemporaneamente il terzo assale abbassa di fino al 25% i costi di trasporto, a seconda del tempo d'impiego e della durata. La pressione sul terreno per ciascun assale si riduce del 10% rispetto alla versione Tandem, da ca. 1,67 kg/cm² *) a ca. 1,51 kg/cm² *).
Il carrello di trasporto Tridem è dotato di serie di una guida forzata meccanica da entrambi i lati.
Su richiesta è disponibile la guida forzata elettronica o la guida forzata priva di contatto.
*) Fonte: Apollo Vredestein GmbH
Il dispositivo di pesatura per JUMBO è disponibile su richiesta per il carrello di trasporto idropneumatico Tandem e Tridem. Consente una pesatura dinamica come valore di riferimento durante la marcia ed una1) pesatura precisa a macchina ferma.
Quando si supera il valore massimo preimpostato compare un avviso sul terminale di comando, risp. viene emesso un segnale acustico.
1) Tolleranza della misurazione: +/- 2,5%
Modalità di sterzatura per guida forzata elettronica con assale Tridem:
Sterzatura normale
Sterzatura a granchio
Offset
Sterzatura normale
Questo programma è sempre attivo. L'angolo di sterzo viene regolato in base alla velocità.
Sterzatura a granchio
Fornisce lo stesso angolo di sterzo a tutti gli assali sterzanti.
Offset
Questa modalità di sterzatura viene impiegata per evitare uno slittamento durante l'impiego trasversale sui pendii.
Gli pneumatici vengono preservati durante i viaggi senza carico.
Su terreni sconnessi grazie all'impiego di un assale "Lift" è possibile aumentare per breve tempo il carico verticale, per incrementare la trazione del trattore.
Una valvola di sicurezza abbassa automaticamente l'assale "Lift" durante il sovraccarico, proteggendo il trattore da un sovraccarico.
I comandi avvengono comodamente dal pannello di comando.
La guida idraulica forzata garantisce massima sicurezza d'impiego, mantenimento della carreggiata e tratta delicatamente la cotica erbosa.
È dotata di un tirante sterzante con giunto a testa sferica K50. Grazie all'alloggiamento telescopico automatico, l'agganciamento è eseguibile comodamente da una sola persona. Il punto di aggancio per una guida forzata del trattore a norma ISO DIN 26402 si basa sul giunto a testa sferica da 80 mm come sistema di traino privo di gioco e garantisce il pieno controllo del carro sia sui pendii che nel silo.
L'adattamento dell'angolo di sterzo della guida forzata elettro-idraulica a seconda della velocità garantisce un'elevata stabilità di guida a velocità elevate ed ottima maneggevolezza nelle curve strette.
Maggiore capacità sterzante sul campo per un trattamento delicato della cotica erbosa e maneggevolezza
Riduzione della capacità sterzante a velocità di trasporto elevate per una maggiore sicurezza
Un computer di sterzo di sicurezza guida la sterzata assieme ad un'unita idraulica, ai cilindri di sterzo ed ai sensori angolari posti sull'assale sterzante.
La guida forzata elettronica priva di contatto è completamente priva di tiranti meccanici dell'angolo di sterzata tra trattore e carro. Un sensore ad alta risoluzione calcola il comando di sterzata. Grazie alla mancanza di tiranteria vicino al timone sono possibili maggiori angoli di sterzata. Così si evitano danneggiamenti ai tiranti o agli pneumatici del trattore. L'agganciamento del carro autocaricante viene semplificato, poiché non sono necessari particolari dispositivi di attacco dei tiranti al trattore.
Si evitano così ulteriori tempi di manutenzione e di regolazione, come nei sistemi di guida forzata convenzionale.
Con il sistema di assistenza alla guida "assale sterzante intelligente" il carro autocaricante riconosce autonomamente il movimento. Consente di bloccare automaticamente l'assale in tutte le condizioni d'impiego anche senza segnalazione della velocità dal trattore.
Un sensore per il monitoraggio della sterzata misura la velocità a marcia in avanti e indietro e blocca l'assale nell'intervallo di velocità predefinito.
Il sensore di inclinazione blocca ulteriormente l'assale al raggiungimento dell'inclinazione limite predefinita. Se si supera l'inclinazione predefinita, compare un messaggio di avviso sul display come ulteriore informazione.