Per decenni l'impiego di prodotti fitosanitari chimici ha garantito una crescita dei raccolti. Tuttavia con l'impiego crescente aumenta anche la resistenza degli organismi nocivi. L'efficacia dei meccanismi d'azione dei fungicidi, insetticidi ed erbicidi ristagna. Perciò diminuiscono anche le autorizzazioni di nuovi prodotti fitosanitari contenenti nuovi principi attivi.
Inoltre l'accettazione dei prodotti fitosanitari chimici da parte della popolazione è in calo e nuovi obiettivi sanitari ed ambientali ne richiedono la riduzione.
PÖTTINGER accetta queste sfide inserendo nella sua gamma di prodotti le macchine per la protezione meccanica delle colture, per consentire una coltivazione sostenibile e specifica in base alla posizione geografica ed alla tipologia di azienda.
Un obiettivo primario della protezione meccanica delle colture è favorire la crescita delle piante colturali, raggiunto limitando al massimo i concorrenti nocivi quali le erbe infestanti. Una presenza elevata di erbe infestanti può avere le seguenti conseguenze:
Riduzioni del raccolto, fino alla perdita totale
Foraggio o semente contaminati
Condizioni di raccolta difficili e dispendiose dal punto di vista dei costi
Grazie all'impiego delle nostre macchine per la protezione delle colture è possibile evitare maggiori costi di produzione e costi derivanti.
L'intervento meccanico sullo strato superficiale del terreno comporta una maggiore disponibilità di sostanze nutritive. Grazie al lavoro delle macchine per la protezione delle colture si ha un vantaggio di sviluppo delle piante colturali rispetto alle infestanti.
Un trattamento mirato per la protezione delle colture può ridurre l'impiego di prodotti chimici fitosanitari (PF) o, in condizioni ottimali, può sostituirli completamente. Grazie alla combinazione della protezione meccanica delle colture con quella chimica, è possibile migliorare l'efficacia dei prodotti fitosanitari presenti.
Una protezione delle colture integrata fa risparmiare PF ed impedisce l'immissione dei PF nelle acque superficiali ed in quelle sotterranee. Così si mantiene e si stimola la biodiversità.
Con l'aiuto della sarchiatrice FLEXCARE è possibile raggiungere vari effetti lavorativi:
Incisione del terreno: la massa fogliare viene separata completamente dalla massa radicale. Così si interrompe la crescita della pianta. La massa radicale muore – la massa fogliare si secca
Ricoprire di terra: l'infestante viene ricoperta di terra. A causa della mancanza di luce viene impedita la fotosintesi – le infestanti muoiono
Frantumazione delle incrostazioni: le incrostazioni vengono efficacemente frantumate grazie al movimento vibrante degli attrezzi di lavoro