Il foraggio migliore

×

La migliore qualità del foraggio come base per il vostro successo

La produzione di foraggio di qualità elevata da prati, da pascoli e dalla coltivazione delle piante da foraggio è basilare per ogni azienda dedita alla foraggicoltura. I ruminanti sono buongustai. La qualità del foraggio influenza in modo decisivo il fatto che i vostri bovini ne mangino in grandi quantità. Oltre al contenuto energetico, l'odore ed il sapore, gioca un ruolo fondamentale una bassa percentuale di ceneri grezze.

Foraggio pulito ed energetico viene mangiato volentieri ed in quantità elevate. Così diventa possibile ridurre l'impiego di mangime. Ciò da un lato comporta una riduzione dei costi per il foraggio, dall'altra una maggiore salute del bestiame. In ultima analisi grazie al foraggio pulito e qualitativamente perfetto beneficiate di maggiori ricavi per la vostra azienda agricola.

Ma un foraggio ottimale non è casuale. La base per ottenerlo è rappresentata dalla composizione botanica delle colture. Si tratta di riuscire mantenere la quantità e qualità del raccolto lungo tutta la catena di raccolta.


Nulla da perdere

Durante il raccolto al momento della spigatura, risp. durante la germogliatura, le piante da foraggio hanno un contenuto di massa secca di ca. il 20%. Perché il foraggio sia immagazzinabile in modo ideale, questa percentuale va più o meno incrementata, a seconda del tipo di conservazione.

Per una stabilità all'immagazzinamento non devono esserci residui bagnati nel foraggio. Il foraggio va sparso in modo uniforme sulla superficie, senza ammucchiamenti, e se necessario, va rivoltato una o più volte. Nel farlo sussiste il pericolo più o meno grande, a seconda del grado di appassimento, di perdere sul campo preziosi elementi nutritivi delle piante sotto forma di perdite per sbriciolamento. Quanto più secco è il foraggio, tanto maggiore è il rischio. Perciò un trattamento delicato del foraggio è basilare.

Proprio questa è la caratteristica distintiva degli spandivoltafieno PÖTTINGER. Il diametro ottimale dei giranti ed i denti guidati a strascico dei pluriaffermati giranti DYNATECH, in combinazione con l'adattamento del regime di azionamento dei giranti, riducono al minimo il pericolo di perdite per sbriciolamento.


Eccellente qualità del foraggio

Per una qualità di spargimento ottimale i denti devono afferrare tutto il foraggio. Solo così è possibile un'essiccazione uniforme del foraggio. Contemporaneamente bisogna però evitare la presenza di impurità nel foraggio. Poiché impurità nel foraggio hanno un duplice effetto negativo per quanto riguarda l'approvvigionamento degli animali da allevamento con sostanze nutritive:

  • Riduzione delle preziose sostanze nutritive nel foraggio

  • Minore assunzione di foraggio da parte del bestiame

Perciò sono richieste macchine da fienagione che lavorano molto vicine al terreno, senza però penetrarlo. Se le superfici non sono pianeggianti, bisogna prestare particolare attenzione alla capacità delle macchine di adattarsi al terreno.

Un adattamento preciso al profilo del terreno grazie alle ruote tastatrici, agli elementi mobili del telaio ed alla forma ricurva dei giranti, unica nel suo genere, garantiscono agli spandivoltafieno HIT una presenza di impurità ridotta al minimo ed uno spargimento uniforme del foraggio.


Lavoro pulito, foraggio pulito

"Come fornitore di fieno e fienosilo di qualità alle scuderie, per noi la qualità del foraggio ricopre una grande importanza. Poiché il materiale dev'essere possibilmente privo di polvere, l'adattamento al terreno delle macchine è fondamentale. Dopo l'esperienza molto positiva con il carrello dei giranti MULTITAST del ranghinatore con deposito centrale dell'andana TOP 762 C, anche la scelta dello spandivoltafieno è caduta su una macchina PÖTTINGER. Grazie alla ruota tastatrice anteriore ed ai giranti agganciati singolarmente, l'adattamento al terreno è veramente eccezionale. In azienda abbiamo anche un altro voltafieno, ma la conformazione del terreno lavorato dal HIT si distingue a prima vista. Con i piccoli giranti ed i bracci portadenti ricurvi, il HIT 8.81 fornisce uno spargimento eccezionale ed il foraggio non si avvolge sui bracci portadenti. Il ribaltamento della macchina è molto compatto ed è effettuabile con il nostro trattore da 80 PS anche senza zavorra anteriore. Grazie al sollevamento idraulico dei giranti a fine campo si ha sempre una sufficiente libertà dal suolo."

Sven Erlemayer, Agricoltore, Ennepetal | Germania