Avvolgitore

×


Fasciatore unico nel suo genere

Una pressa impiegabile in modo universale necessita di un fasciatore adatto. La stabilità di una macchina sui pendii viene definita anche dal suo baricentro basso. L'azionamento del braccio avvolgitore dal basso ne è la logica conseguenza. Vari diametri delle balle, prestazioni elevate o deposito flessibile sono alcune delle esigenze che sono state considerate durante la progettazione.

Unità di trasferimento

Trasferimento sicuro anche sui pendii

1Tavola del fasciatore

Struttura compatta unica nel suo genere con baricentro basso

2Braccio avvolgitore

Robusto, silenzioso e povero di vibrazioni

3Staffa per spegnimento di sicurezza

Protegge l'operatore e la macchina

4Pretensionatore della pellicola

Pretensionamento del 70 % (del 50 % su richiesta)

5Dispositivo di taglio / di ancoraggio

Sicuro ed affidabile

Monitoraggio con telecamera

Tutto sotto controllo

Trasferimento sicuro


Il trasferimento della balla dalla rotopressa al fasciatore deve funzionare correttamente in qualsiasi condizione d'impiego, con balle di tutte le dimensioni e peso. I pendii costituiscono sempre una sfida per il sistema. Con la slitta di trasferimento lineare, balle di ogni tipo vengono trasferite in modo sicuro su pendii con pendenze fino al 40 %.

Guide laterali impediscono che la balla si giri o si rovesci. La tavola di fasciatura è inclinata verso il braccio di trasferimento, per facilitare il trasferimento ed impedire un ribaltamento della tavola in salita. Per depositare la balla si inclina molto vicina al terreno. Ciò protegge le balle e la pellicola e ne semplifica il deposito controllato sui pendii. Una modalità pendio, disponibile su richiesta, regola le velocità di lavoro in base all'inclinazione della macchina.

Fasciatura secondo necessità – affidabile e sicura

L'azionamento e la guida del braccio avvolgitore da sotto mantengono bassi macchina e baricentro.

Inoltre vengono ridotte anche le oscillazioni, che potrebbero provocare strappi della pellicola. Il deposito di grandi balle senza fasciatura avviene regolarmente, poiché in l'alto non è presente alcun limite. È possibile fasciare balle con diametri compresi tra 1,1 m e 1,5 m. L'adattamento alle dimensioni avviene in modo confortevole e continuo sul portapellicola. Una scala al laser aiuta a farlo.

Il pretensionatore lavora con un pretensionamento del 70 % o del 50 % su richiesta.

Il fasciatore, con fino a 36 giri/min., lavora sempre più velocemente della rotopressa.

Le staffe per lo spegnimento di sicurezza riconoscono una possibile collisione prima che avvenga. Il conseguente ritardo corrisponde alle attuali norme di legge.

Sistema di monitoraggio della rottura della pellicola


Uno strappo alla pellicola è sempre possibile. La macchina lo riconosce e riduce automaticamente la rotazione della balla, in modo da poter applicare il numero corretto di strati con una sola bobina. Questa funzione si può sfruttare anche per terminare la pellicola di una bobina quando l'altra è già finita, per poi sostituirle insieme successivamente. Il sistema di monitoraggio della rottura della pellicola riduce inutili tempi di inattività ed accresce il comfort di lavoro. Il fasciatore si ferma automaticamente in caso di rottura della pellicola o se finisce la pellicola su entrambe le bobine.


Dispositivo di taglio e di ancoraggio

Un taglio ed ancoraggio affidabile dei lembi di pellicola al termine della fasciatura evita di dover scendere spesso dal trattore e preserva i nostri nervi.

Indipendentemente dal diametro della balla, il dispositivo della IMPRESS restringe e taglia la balla in modo ineccepibile.

Se la pellicola si strappa durante il processo di fasciatura o se bisogna sostituire la bobina finita, un clip ci evita il fastidioso annodamento della pellicola alla balla. Basta agganciarla e si continua.


Rastrelliere portabobine di pellicola

Sulla IMPRESS FC / VC PRO si trovano due rastrelliere portabobine con 6 portabobina ciascuna. Sotto ciascuna rastrelliera c'è uno spazio orizzontale per un'ulteriore bobina di pellicola di rivestimento o per 2 ulteriori bobine di pellicola. Così nell'allestimento con il secondo portabobina per la legatura è possibile portare appresso al massimo 4 o 6 bobine per legatura, nonché al massimo 14, risp. 18 bobine di film estensibile. Ciò è sufficiente anche per lunghe giornate lavorative.


Comando posteriore

Il comando posteriore di serie consente di comandare tutte le funzioni del fasciatore direttamente dalla macchina. Inoltre è possibile ribaltare, abbassandole, le rastrelliere portabobine. Al buio i tasti sono retroilluminati.

Modalità di rotazione


Facendo ruotare la balla, viene fatta fuoriuscire l'aria presente tra gli strati di pellicola. Ciò ne accresce la resistenza alla perforazione e garantisce una perfetta assenza d'aria. Si evitano lembi svolazzanti della pellicola, che così non disturbano durante il trasporto e lo stoccaggio. Prima dell'inizio della fasciatura il fasciatore può far ruotare la balla, per comprimere la treccia di pellicola durante la legatura con pellicola di rivestimento.


Raddrizza balle

Stoppie o sassi possono perforare la pellicola di balle di insilato. Le parti piatte delle balle sono più protette grazie ad un numero notevolmente maggiore di strati di pellicola. Con il raddrizza balle integrato è possibile depositare le balle sulle parti piatte. Sui pendii il raddrizza balle è disattivabile premendo un pulsante. Così potete reagire velocemente a qualsiasi situazione d'impiego – questo nella IMPRESS è unico nel suo genere.


Tappetino per deposito della rotoballa

Grazie ad un tappetino per il deposito della rotoballa è possibile proteggere ulteriormente la balla durante il deposito. Durante il deposito il tappetino protegge la balla da eventuali perforazioni. Poi la balla può rotolare delicatamente sulle stoppie. Se il tappetino non serve, lo si può arrotolare in modo semplice e veloce.


Deposito di balla doppia

Quando il fasciatore non serve, funge da raggruppaballe. Durante la pressatura di foraggio secco come fieno e paglia, il fasciatore può portare la balla finché è stata pressata la prossima balla. Poi entrambe le balle vengono depositate a terra una dopo l'altra. Questo fa risparmiare tempo nella fase successiva di raccolta delle balle.