Adattamento perfetto al terreno

×

Raccogliere tutto, ma pulito?

Durante la raccolta si tratta di raccogliere tutto il foraggio presente sul campo. Ma, appunto, solo il foraggio.

Bisogna mantenere possibilmente basse le perdite, in modo da portare alla mangiatoia tutti il potenziale delle sostanze nutritive. Contemporaneamente bisogna però evitare la presenza di impurità nel foraggio. Poiché impurità nel foraggio hanno un duplice effetto negativo per quanto riguarda l'approvvigionamento degli animali da allevamento con sostanze nutritive.

  • Minore valore nutritivo del foraggio

  • Il bestiame mangia meno foraggio

L'incremento della percentuale di ceneri grezze dovuto alla raccolta di impurità provoca inevitabilmente una riduzione di tutte le altre sostanze nutritive. Così, per 10 g di ceneri grezze dovute alla presenza di terra, va persa energia per ca. 0,1 MJ NEL / kg MS.

Inoltre il foraggio sporco viene mangiato dai ruminanti in minori quantità. Le cause sono in parte i cambiamenti nel sapore ed in parte la minore digeribilità del foraggio.


L'orizzonte decisivo di pochi centimetri

Perciò sono richieste macchine da fienagione che lavorano molto vicine al terreno, senza però penetrarlo. Se le superfici non sono piane, bisogna prestare particolare attenzione alla capacità delle macchine di adattarsi al terreno.

Perciò, in totale stile PÖTTINGER, anche MERGENTO si distingue per il suo adattamento a qualsiasi irregolarità del terreno, unico nel suo genere.

L'interazione tra le ruote tastatrici e la ben congegnata cinematica della sospensione centrale confluisce in un adattamento tridimensionale al terreno che cerca eguali.