Sovrastrutture

×
PRIMO 401 L
PRIMO 401 L

Carri autocaricanti con infaldatore

Con PRIMO abbiamo sviluppato un carro autocaricante con infaldatore, facilmente trainabile di classe media.

Infaldatore e gruppo di taglio fino a 31 coltelli garantiscono un ottimo foraggio per i Vostri ruminanti.

Differenti tipi d'impiego richiedono volumi di trasporto flessibili e strutture di altezza variabile.

Potete configurare perfettamente il vostro carro partendo da due altezze del piano di carico con pneumatici da 17" (1.010 mm) e da 22,5" (1.090 mm).

Potenza richiesta: 70 bis 130 PS

Volume: 25,5 - 31,5 m3

Larghezza pick-up: 1,80 m

Massima flessibilità d'impiego con sovrastrutture per foraggio secco

La Serie PRIMO offre una vasta gamma di sovrastrutture variabili.

Per incrementare la flessibilità d'impiego, oltre alla sovrastruttura per foraggio secco (di serie) con altezza ribaltabile a 2.660 mm, è possibile configurare il carro anche con una variante con altezza ribaltabile a 2.960 mm.


Di serie su PRIMO 401 L, 451 L:

Sovrastruttura per foraggio secco 1.130 mm

Struttura alta 1.300 mm



PRIMO 401 L / 451 L:

Sovrastruttura per foraggio secco 870 mm

Struttura alta 1.620 mm

Struttura totalmente in acciaio con altezza variabile

Le sovrastrutture chiuse sono disponibili in 3 varianti.

Il vantaggio delle varianti della struttura totalmente in acciaio consiste nel fatto che il foraggio può essere facilmente caricato e trasportato in modo sicuro in qualsiasi modalità d'impiego senza pericolo di perdite. Passaggi e stalle basse richiedono in parte altezze ridotte.

Gli archi della sovrastruttura sono abbassabili in modo variabile per altezze adattabili alle esigenze.

Le pareti laterali con un rivestimento particolare garantiscono una lunga durata di vita.

Il grande sportello per la compressione del foraggio, assieme al dispositivo automatico di carico, disponibile su richiesta, garantisce una compressione ottimale del foraggio ed uno sfruttamento totale del volume di carico.


PRIMO 401 L / 451 L:

Archi 60 mm

Struttura totalmente in acciaio 500 mm

Struttura alta 1.620 mm


PRIMO 401 L / 451 L:

Archi riposizionabili (160, 250, 370 mm)

Struttura totalmente in acciaio 500 mm

Struttura alta 1.620 mm


Di serie su PRIMO 501 L:

Archi riposizionabili (160, 250, 370 mm)

Struttura totalmente in acciaio 700 mm

Struttura alta 1.620 mm


Dispositivo automatico di carico per sovrastruttura per foraggio secco

Grazie ad un sensore nella parte inferiore della parte anteriore del carro e ad uno nel portellone di scarico, è possibile adattare individualmente alle vostre esigenze la strategia di caricamento del dispositivo automatico di carico.


Dispositivo automatico di carico per struttura totalmente in acciaio

Grazie ad un sensore nella parte inferiore del portellone anteriore del carro e ad uno nella parte superiore della sovrastruttura, è possibile adattare individualmente alle vostre esigenze la strategia di caricamento del dispositivo automatico di carico.

Struttura totalmente in acciaio con accesso
Struttura totalmente in acciaio con accesso

Accesso al vano di carico

I lavori di pulizia e di manutenzione vengono facilitati dal portello di accesso laterale con apposita scaletta, disponibile su richiesta. Esso consente un accesso veloce e sicuro nel vano di carico.

Grandi carri autocaricanti

PRIMO 701 L DRY FORAGE
PRIMO 701 L DRY FORAGE
Grandi carri autocaricanti
Grandi carri autocaricanti

1. Struttura totalmente in acciaio per capacità di trasporto elevata

2. Azionamento PROFIMATIC PLUS per prestazione di carico elevata

3. Pick-up oscillante guidato con larghezza di raccolta di 1,80 m

4. Carrelli di trasporto di qualità per una sicurezza di guida elevata

I grandi carri autocaricanti di PÖTTINGER sono unici nel loro genere e sono stati ideati espressamente per gli specialisti del foraggio secco. Solitamente il problema è rappresentato dalle grandi distanze tra i campi e l'azienda agricola. Inoltre spesso c'è la necessità di una veloce raccolta dopo il passaggio della mietitrebbia. Entrambe richiedono carri autocaricanti con notevoli cubature. Solo così è possibile garantire efficienza e redditività. I grandi carri autocaricanti PRIMO 701 L DRY FORAGE e 801 L DRY FORAGE offrono la soluzione ottimale.

Potenza richiesta: 90 bis 150 PS

Volume: 39 o 48 m3

Larghezza pick-up: 1,80 m

Dispositivo automatico di carico

PRIMO 701 L DRY FORAGE
PRIMO 701 L DRY FORAGE

Il dispositivo automatico di carico garantisce un riempimento totale, con conseguente capacità di trasporto elevata. Il foraggio viene compresso delicatamente già nel canale di convogliamento, sfruttando appieno il vano di carico.

Grazie al caricamento costante il dispositivo automatico di carico crea anche le basi per un fieno ventilato di qualità.

Sensori nella parte anteriore del carro e nella parte superiore della sovrastruttura

Con foraggio umido e pesante un sensore misura la pressione di carico già nella parte inferiore del portellone anteriore ed aziona il tappeto.

In questo modo si evita la formazione di poltiglia dovuta ad una compressione eccessiva delle pinne di alimentazione.

Un secondo sensore posto sullo sportello per la compressione del foraggio misura il grado di compresssione nel vano di carico.

Il foraggio viene compresso in modo uniforme, consentendo così un caricamento ottimale del vano di carico.

PRIMO – Gruppo di taglio per fieno
PRIMO – Gruppo di taglio per fieno

Gruppo di taglio a 6 coltelli per fieno

Il gruppo di taglio a 6 coltelli per fieno crea le basi per un foraggio ottimale della giusta lunghezza.

Il trend verso il fieno ventilato presuppone strutture del foraggio adattate. L'impiego di un'efficiente tecnica di raccolta, ventilazione ed essiccazione conserva un buon fieno, accrescendone lo sfruttamento del valore proteico.

Prolungamenti
Prolungamenti

Tetto in lamiera

Il tetto in lamiera è collegato in modo fisso al telaio e garantisce così una compattazione elevata del prodotto.

  • Compattazione elevata anche con prodotto a densità specifica ridotta

  • Raccolta ottimale di paglia e paglia di mais

Lamiere aggiuntive per pareti laterali
Lamiere aggiuntive per pareti laterali

Lamiere aggiuntive per pareti laterali e prolungamenti

Con grandi distanze tra i campi e l'azienda agricola e con un'elevata densità del foraggio si è affermata la chiusura del segmento superiore della struttura. Così si evitano in modo efficace perdite di foraggio e si incrementa la sicurezza del carico.

1 - Lamiere aggiuntive per pareti laterali

2 - Prolungamenti