Salvaguardia di animali selvatici e da allevamento

×

Animali selvatici acquattati nell'erba alta

Il primo taglio dell'erba avviene nella stagione riproduttiva della selvaggina e di altri piccoli animali selvatici. I cuccioli di capriolo, a causa del loro naturale istinto ad acquattarsi, non fuggono di fronte ad un pericolo. Questo comportamento istintivo rende particolarmente difficile notare gli animali nascosti nell'erba. Talvolta accade che gli animali vengano gravemente feriti o addirittura uccisi dalla falciatrice. Statisticamente, solo in Germania vengono falciati ogni anno ca. 100.000 cuccioli di capriolo. Questo va evitato a tutti i costi.


Pericolo anche per gli animali da allevamento

Se questi cadaveri giungono, senza essere notati, nel silo assieme al foraggio, subiscono un processo naturale di decomposizione. In assenza di ossigeno, batteri del tipo Clostridium botulinum producono la neurotossica tossina botulinica.

La somministrazione di un insilato così contaminato può provocare il botulino nei bovini, negli ovini, negli equini e nel pollame. Generalmente questa malattia termina nel giro di 1-3 giorni con la morte per paralisi respiratoria.

La qualità del foraggio è fondamentale per il vostro successo

Animali sani e produttivi rappresentano le basi per il successo economico della vostra azienda agricola. L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale.

Perciò conviene a tutti i livelli migliorare più possibile la qualità del foraggio. A cominciare dallo sfalcio di foraggio pulito, qualitativamente impeccabile. Così approfittate di:

  • Salute degli animali da allevamento

  • Riduzione delle spese veterinarie

  • Costante produzione di latte

  • Garanzia di una qualità elevata dei prodotti (qualità del latte, della carne, ... )

Per la salvaguardia degli animali selvatici e da allevamento

Noi di PÖTTINGER abbiamo accettato questa sfida ed abbiamo sviluppato un sistema di assistenza per il riconoscimento animale.

SENSOSAFE

Durante lo sfalcio una barra di sensori, montata davanti alla falciatrice, vi aiuta a scovare eventuali animali selvatici nascosti nell'erba alta ed a proteggerli dal finire sotto la falciatrice. Nessun cadavere finisce nel foraggio, evitando per i bovini il pericolo di malattie potenzialmente letali come il botulino. Così salvaguardate sia gli animali selvatici che i vostri animali da allevamento.

SENSOSAFE è disponibile in tre differenti allestimenti.


1 SENSOSAFE disponibile su richiesta sulla falciatrice frontale ALPHA MOTION

2 SENSOSAFE 300 come sistema autonomo per qualsiasi falciatrice fino a ca. 3 m

3 SENSOSAFE 1000 come sistema autonomo per falciatrici combinate fino a 10 m

Esperienze positive con SENSOSAFE

Thomas Neudorfer è un agricoltore e contoterzista della zona di Mühlviertel, in Alta Austria. Già a partire dalla primavera 2020 hha cominciato ad usare SENSOSAFE sulla sua falciatrice frontale ALPHA MOTION ed un prototipo di SENSOSAFE 300, con i quali è già riuscito ad individuare e salvare molte lepri, fagiani e cuccioli di capriolo.

"Se i miei clienti sono soddisfatti, lo sono anch'io. Perciò sono sempre pronto a provare nuove tecnologie che mi aiutano a migliorare ulteriormente la qualità dei miei servizi. SENSOSAFE mi offre tre vantaggi che posso trasferire completamente ai miei clienti. Innanzitutto evito di far soffrire gli animali. Poi impedisco che il foraggio si deteriori a causa di cadaveri animali presenti nell'insilato. Ed infine posso cominciare a falciare spontaneamente in qualsiasi momento, senza dover prima controllare accuratamente il campo da falciare.

Thomas Neudorfer, agricoltore e contoterzista Peilstein | Austria