Strategie di guida

×

Questo va tenuto sempre presente

La protezione degli animali selvatici dipende dalla somma di tutti i provvedimenti presi. Oltre all'impiego di tecnologie innovative per scovare animali selvatici risultano fondamentali anche le rispettive strategie di guida. In questo caso si tratta di consentire agli animali di scappare.

La strategia di guida va adattata in modo individuale alla forma del campo. Si consiglia di falciare i bordi dei campi il giorno precedente.


Falciare dall'interno all'esterno

Per evitare di mettere alle strette gli animali selvatici accovacciati, il campo andrebbe falciato dall'interno all'esterno. Così gli animali possono scappare nei campi vicini.


Falciare da un lato all'altro

Se il campo si trova vicino ad una strada, nel caso ideale bisognerebbe falciare cominciando dalla strada.

Così si evita che gli animali scappino dirigendosi verso la strada. Se il campo confina con un bosco, si consiglia di cominciare a falciare partendo dalla parte opposta al bosco stesso.


Avete scovato un cucciolo di capriolo – che fare?

Se durante lo sfalcio individuate un cucciolo di capriolo, avete due possibilità per proteggere l'animale.

O lo portate dalla zona di pericolo in una zona sicura. Oppure sollevate la falciatrice e tralasciate la zona in cui si trova il cucciolo di capriolo.

In entrambi i casi risulta vantaggioso mettere al sicuro il cucciolo in una cassetta. Così il cucciolo non può ritornare nella zona di pericolo. In questo caso risulta fondamentale evitare il contatto corporeo diretto, per non trasferire sull'animale l'odore umano.

Se decidete di spostare il cucciolo, potete usare ciuffi d'erba come barriera olfattiva tra le vostre mani ed il cucciolo stesso.