La produzione di foraggio di qualità elevata da prati, da pascoli e dalla coltivazione delle piante da foraggio è basilare per ogni azienda dedita alla foraggicoltura. I ruminanti sono buongustai. La qualità del foraggio determina se i vostri bovini ne mangeranno in grandi quantità. Oltre al contenuto energetico, l'odore ed il sapore, gioca un ruolo fondamentale una bassa percentuale di ceneri grezze.
Foraggio pulito ed energetico viene mangiato volentieri ed in quantità elevate. Così diventa possibile ridurre l'impiego di mangime. Ciò da un lato comporta una riduzione dei costi per il foraggio, dall'altra una maggiore salute del bestiame.
Ma un foraggio ottimale non è casuale. La base per ottenerlo è rappresentata dalla composizione botanica delle colture. Si tratta di riuscire a mantenere la quantità e qualità del raccolto per tutta la catena di raccolta.
Per questo noi di PÖTTINGER vi forniamo un attrezzo che vi consente di preparare il foraggio per la raccolta in modo pulito e senza perdite: i ranghinatori TOP.
"Abbiamo bisogno di macchine che si adattino molto bene al terreno. Questo aspetto è particolarmente importante per me ed è anche il motivo per cui lavoriamo con un ranghinatore di PÖTTINGER.
Noi impieghiamo un TOP 662 con allestimento MULTITAST. Con esso è molto facile raccogliere il fieno da terra senza che i denti scavino e grattino il terreno. Così evitiamo di contaminare il foraggio con terra".
Christophe Chambon, Agricoltore
Sancey | Francia
"Gestisco un'azienda biologica con 120 ettari di terreno. Inoltre gestisco un allevamento di pecore ed un'azienda per conto terzi. In essa impiego il TOP 1252 C. Determinante per un raccolto redditizio e pulito è un'andana ben formata ed una buona qualità di rastrellamento, esigenze che questo ranghinatore soddisfa pienamente. Poiché per i miei clienti la qualità del foraggio è determinante, ho allestito il mio ranghinatore con la ruota tastatrice MULTITAST."
Dominik Anzengruber, Agricoltore e contoterzista
Geiersberg | Austria