Ruota tastatrice MULTITAST

×

Ruota tastatrice MULTITAST di PÖTTINGER

Dal punto di vista dei denti, in un ranghinatore le ruote tastatrici del carrello dei giranti reagiscono alle irregolarità del terreno in arrivo solo quando è già troppo tardi. A causa della larghezza del pettine dei denti la ruota più avanzata entra in azione solo ca. 75 cm dopo la presa del primo dente.

L'unica soluzione è una ruota tastatrice che corre davanti ai denti. La ruota tastatrice MULTITAST di PÖTTINGER riconosce tempestivamente le irregolarità del terreno e solleva il girante in presenza di un dosso. Su un dosso guida in basso il girante, finché assume la guida la ruota tastatrice interna. Garantisce sempre la distanza ottimale tra denti e terreno. È provato che la presenza di impurità nel foraggio e le perdite di rastrellamento si riducono al minimo.


Triangolo di appoggio più ampio per una corsa più regolare

Inoltre grazie alla ruota tastatrice MULTITAST il triangolo di appoggio della macchina aumenta notevolmente. Ciò garantisce una corsa più regolare dei giranti e ne ammortizza le oscillazioni.


Meno ceneri grezze nel foraggio

Nel test la raccolta di impurità durante la ranghinatura con ruota tastatrice MULTITAST venne ridotta fino a due terzi. Nelle condizioni testate questo significa una presenza nel foraggio di 23 g di ceneri grezze in meno per ciascun chilogrammo di massa secca.

Affermazioni sul banco di prova

A seconda della specie vegetale, ogni pianta possiede una certa quantità di ceneri grezze sotto forma di minerali e oligoelementi. Nelle condizioni difficili del test, il foraggio non lavorato aveva un contenuto di ceneri grezze pari a 90 g.

Con la ranghinatura senza ruota MULTITAST, a questi 90 g di ceneri grezze si sono aggiunti altri 34 g derivanti da sabbia e terra.

Con la ranghinatura con ruota MULTITAST se ne sono aggiunti solo 11 g. Quindi ben più di 2/3 in meno.

Ranghinare in modo pulito – raccogliere successo

La pulizia del foraggio è vantaggiosa, poiché alti livelli di contaminazione del foraggio hanno un effetto doppiamente negativo sull'apporto di sostanze nutrienti ai ruminanti:

  • Minore valore nutritivo del foraggio

  • Il bestiame mangia meno foraggio

L'incremento della percentuale di ceneri grezze provoca inevitabilmente una riduzione di tutte le altre sostanze nutritive. Come contenuto energetico, per 10 g di ceneri grezze dovute alla presenza di terra, va persa energia per ca. 0,1 MJ NEL / kg MS (massa secca). Il contenuto di proteine grezze si riduce di circa 1,6 g/kg MS.

Inoltre i ruminanti mangiano foraggio sporco in minori quantità. Il motivo è da ricercare nel cambiamento di sapore da un lato, e nella minore digeribilità del foraggio dall'altro.

Come regola generale vale: 10 g di contaminazione con terra causa 200 kg di latte in meno proveniente dal foraggio per mucca e pro lattazione.