ISOBUS
Una lingua universale
Così macchine e trattore comunicano tra loro indipendentemente dalla loro marca
Parlare una lingua comune – questo significa in parole semplici il termine ISOBUS. La necessità per farlo è nata dal fatto che in origine ogni costruttore di macchine agricole aveva sviluppato una sua soluzione tecnologica. Un ostacolo per qualsiasi agricoltore con un parco macchine composto da macchine di costruttori differenti.
Per ISOBUS s'intende la comunicazione universale standardizzata tra trattore e attrezzo mediante hardware e software a norma: una vera agevolazione per il vostro lavoro quotidiano.

ISOBUS
Maggiore comfort grazie ad ISOBUS
ISOBUS elimina soluzioni concepite esclusivamente per singoli sistemi, creando un'interfaccia standardizzata tra il trattore ed i relativi attrezzi, che funziona per ogni combinazione tramite "plug and play": a questo punto è sufficiente eseguire il collegamento ISOBUS ad innesto per essere pronti a partire. Un unico terminale ISOBUS sostituisce pertanto una moltitudine di terminali specifici sul trattore per ogni singolo attrezzo.
La tecnologia dati ISOBUS non standardizza però solo la comunicazione tra trattori ed attrezzi, ma anche il trasferimento dati tra macchine e software agricolo. Così ISOBUS ha gettato le basi per un'azienda agricola interconnessa. Senza ISOBUS non sarebbero possibili Precision Farming ed una gestione dati intelligente.
Fonte: www.aef-online.org
La risposta giusta per ogni esigenza
Un moderno sistema ISOBUS è costituito da vari componenti tra cui il trattore, il terminale e l’attrezzatura. Dipende sempre dalle prestazioni del terminale e dell'attrezzatura e, naturalmente, delle opzioni installate. Qui entrano in gioco le funzionalità ISOBUS.
Per funzionalità ISOBUS s'intende un modulo separato oppure moduli facenti parte del sistema ISOBUS. Sono disponibili solo le funzionalità supportate da tutti i componenti interessati.