
Aggiornamenti per le macchine per la protezione delle colture
Ampliamento delle funzionalità per ROTOCARE e FLEXCARE
A partire dall'autunno 2023, le già affermate macchine per la protezione meccanica delle colture ROTOCARE e FLEXCARE di PÖTTINGER saranno dotate di ulteriori funzionalità. Ad esempio, per i modelli ROTOCARE V 6600 e V 8000, la possibilità di montare TEGOSEM e per tutte le sarchiatrici FLEXCARE con larghezze di lavoro da 4,7 m fino a 9,2 m la guida automatica degli elementi sarchianti tramite Section Control, disponibili entrambi su richiesta.
ROTOCARE – impiego ancora più flessibile
Oltre che per il controllo delle infestanti, ROTOCARE si può impiegare in modo molto vario. Il rompicrosta è particolarmente adatto per la frantumazione delle incrostazioni del suolo, l'interramento di fertilizzanti, il deposito di semente o di oligoelementi e la lavorazione delle stoppie in superficie. Le molteplici possibilità d'impiego incrementano la flessibilità e lo sfruttamento della macchina. La velocità di lavoro effettiva del ROTOCARE è tra 10 e 30 km/h. La velocità di lavoro va adattata alle condizioni d'impiego.
Contenitore della semente TEGOSEM
Il versatile contenitore della semente TEGOSEM combina lavorazione del terreno e semina di colture intercalari in un'unica fase di lavoro, riducendo tempi di lavorazione e costi. Sui rompicrosta ROTOCARE con larghezza di lavoro di 6,6 m o 8,0 m, il contenitore TEGOSEM è montato sul telaio principale, ottimizzandone il baricentro. Una piattaforma di carico garantisce un caricamento sicuro del contenitore con capienze di 200 e 500 litri.
FLEXCARE – massima flessibilità
Il sistema della sarchiatrice FLEXCARE di PÖTTINGER, unico nel suo genere, offre massima flessibilità d'impiego su svariate colture. La larghezza di lavoro degli elementi sarchianti, la posizione corretta dei vomeri e la regolazione fine dei sarchiatori con elementi a dita sono regolabili completamente, senza bisogno di utensili, in base all'interfila. La macchina si distingue per la guida precisa in profondità ed il trattamento delicato delle colture.
Guida precisa con Section Control
Il comando Section Control, disponibile su richiesta, consente di attivare e disattivare con precisione gli elementi sarchianti mediante controllo GPS. Questo funziona automaticamente quando si passa sopra l'area attraversata. In questo modo si protegge la coltura, soprattutto in caso di aree cuneiformi, sovrapposizioni o confini del campo. Ogni elemento sarchiante è dotato di un cilindro idraulico a doppio effetto che consente di sollevare gli elementi sarchianti a fine campo o nei cunei e di riattivarli in base al GPS. In questo modo l'operatore è sollevato da un ulteriore lavoro e può concentrarsi completamente sulla qualità del lavoro della sarchiatrice.