
NOVACAT A10 COLLECTOR
Massima flessibilità e redditività per la formazione delle andane
L'ultima generazione di falciatrici combinate PÖTTINGER, la gamma NOVACAT A10, è stata ampliata del modello NOVACAT A10 COLLECTOR. Ideata per massima redditività, sicurezza d'impiego e longevità elevata, la falciatrice combinata NOVACAT A10 COLLECTOR soddisfa inoltre tutte le esigenze d’impiego confortevole.
COLLECTOR: elevata flessibilità d’impiego
Grazie al comando separato dello spostamento dei nastri trasportatori è garantita la massima flessibilità nella formazione delle andane: un nastro inferiore ed uno superiore consentono, per esempio, un'ampia andana centrale ed anche per lo sfalcio del foraggio più esterno è possibile formare l'andana. Grazie al monitoraggio integrato dei nastri è possibile evitare un intasamento delle falciatrici dovuto a nastri trasportatori trasversali non attivi: quando i nastri sono in posizione di lavoro, ma non sono in azione, viene emesso un segnale di allarme.
I nastri trasportatori trasversali sono montati direttamente sulle unità falcianti e non sono dotati di un proprio impianto idraulico, ma sfruttano il performante l'impianto idraulico del trattore – una soluzione economica. Inoltre per questa macchina si è riusciti ad ottenere una riduzione di peso rispetto alle falciatrici combinate tradizionali, fattore che si ripercuote positivamente sulla redditività. La compensazione idraulica ne riduce l'usura, accrescendo la longevità della macchina. Inoltre la compensazione garantisce una minore presenza di ceneri grezze nel foraggio ed un consumo ridotto di carburante. Quindi, tutto sommato, la compensazione idraulica contribuisce ad una maggiore redditività della macchina.
Il rullo acceleratore, disponibile su richiesta, è regolabile meccanicamente in altezza per adattare la larghezza dell'andana e consente andane strette e compatte anche in presenza di grandi quantità di foraggio. Accresce la longevità del nastro, ottimizzandone la redditività. Su richiesta è disponibile un pettine formaandana per l’azionamento dei nastri COLLECTOR da un solo lato. Così è possibile formare andane compatte anche da un solo lato.
Le compatte e conosciute misure di rimessaggio della NOVACAT A10, grazie ai piedini di appoggio, sono valide anche per il modello COLLECTOR. NOVACAT A10 COLLECTOR è compatta anche nel trasporto: con un'altezza di trasporto di 4,0 m e 28 cm di libertà dal suolo sono possibili elevate velocità di trasporto e si evitano inoltre eventuali danneggiamenti durante il trasporto.
Comfort d’impiego
NOVACAT A10 COLLECTOR è dotata di serie di un terminale di comando SELECT CONTROL. Per il comando di tutta l'unità falciante è necessario un distributore idraulico a doppio effetto, per l'azionamento dei nastri trasportatori trasversali un distributore idraulico a semplice effetto con scarico senza pressione. La preselezione delle barre falcianti, la regolazione della larghezza di lavoro e la regolazione dei nastri trasportatori trasversali avviene comodamente tramite SELECT CONTROL. Il bloccaggio per il trasporto su strada avviene idraulicamente, la compensazione viene impostata mediante rubinetti di arresto. L'azionamento dei nastri trasportatori trasversali avviene mediante l'impianto idraulico del trattore. La regolazione della velocità dei nastri trasportatori trasversali avviene meccanicamente mediante valvola idraulica..
Su richiesta è disponibile un terminale di comando confortevole POWER CONTROL con funzioni automatiche e Load-Sensing di serie. Il comando ISOBUS per tutte le funzioni consente il comando diretto delle funzioni mediante il terminale di comando. Con trattori John Deere e Fendt è possibile regolare la larghezza di lavoro mediante il segnale dell'angolo di sterzata del trattore. Inoltre è disponibile una regolazione elettronica della velocità dei nastri trasportatori trasversali. Durante l'impiego sui pendii con questo sistema è possibile aumentare la velocità del nastro trasportatore trasversale inclinato verso valle.
In entrambi i terminali di comando sono integrate indicazioni sulla manutenzione per una gestione ottimale della manutenzione. I punti di ingrassaggio sono unificati. Un primo ingrassaggio è necessario dopo 25 ore d'impiego, in seguito ad intervalli di 50 ore. È necessario effettuare il primo cambio d'olio della scatola di moto dopo 50 ore d'impiego, in seguito ad intervalli di 250 ore. Su richiesta è disponibile una lubrificazione centralizzata.
Regolazione della larghezza di lavoro per una qualità di sfalcio perfetta
È possibile impiegare NOVACAT A10 COLLECTOR in combinazione frontale/ posteriore (telaio portante per la combinazione con una falciatrice frontale con una larghezza di lavoro di 3,0 risp. 3,5 m) ed è straordinariamente adattabile: uno spostamento idraulico laterale di 400 mm per ciascuna parte garantisce una sovrapposizione ottimale, con conseguente qualità di sfalcio perfetta. Su richiesta è disponibile una regolazione automatica della larghezza di lavoro, che consente un adattamento automatico della sovrapposizione in curva mediante il sensore dell‘angolo di sterzata del trattore. Così è possibile sfruttare appieno la larghezza di lavoro e si evita la formazione di strisce. I requisiti necessari allo scopo sono ISOBUS ed un trattore adatto al monitoraggio dell'angolo di sterzata, come, p. es., John Deere Serie R o Fendt con allestimento Vario Guide.
Inoltre è disponibile su richiesta un dispositivo di spostamento laterale in base all'inclinazione, che riconosce l'inclinazione della falciatrice ed interviene attivamente nello spostamento laterale, per sfruttare la massima larghezza di lavoro, garantendo contemporaneamente che non restino strisce non falciate. Inoltre il regime di giri del nastro trasportatore trasversale viene regolato automaticamente a seconda del tipo di pendio e della posizione dello spostamento laterale. A fine campo, quando viene riconosciuta una variazione dell'inclinazione, viene variata la posizione dello spostamento laterale da sinistra a destra (o viceversa).
L'ampia altezza di sollevamento a fine campo da 37 a 55 cm garantisce brevi tempi di inversione di marcia a fine campo e nessuna sporcizia nel foraggio, lasciando intatte le andane quando ci si passa sopra. Inoltre il nuovo l'azionamento Y-DRIVE ed il dispositivo idraulico di sicurezza contro gli urti NONSTOP PROTECTION da entrambe le parti sono unici nel loro genere.
La falciatrice combinata è disponibile nei seguenti allestimenti: con dispositivo for-maandana senza condizionatore, con condizionatore con rotore a denti ED, con condizionatore a rulli EC e con unione delle andane con nastro trasportatore trasversale ED COLLECTOR. La compensazione idraulica è di serie per tutti i modelli.
Y-DRIVE – Azionamento di nuova generazione
Il particolare azionamento Y DRIVE con scatola di moto ad ingranaggi cilindrici di-spone di un azionamento dalla parte opposta. Ciò offre il grande vantaggio di poter impiegare alberi cardanici più lunghi con articolazione ridotta. Grazie al limitatore di coppia della scatola di moto ed alla trasmissione ottimale del regime dei giri si ottiene un azionamento senza gioco mediante alberi cardanici standard. Un giunto cardanico doppio nella parte interna del disco con tamburo esterno assicura un collegamento sicuro senza eccessiva tensione tra la scatola di moto angolare e la barra falciante.
Ne risulta una corsa regolare con potenza elevata, anche durante impieghi impegnativi ed in posizione di fine campo, con conseguente longevità nettamente più elevata.
NONSTOP LIFT – Nuovo dispositivo idraulico di sicurezza contro gli urti
NONSTOP LIFT è una tecnologia innovativa per proteggere in modo ottimale la bar-ra falciante. Il dispositivo idraulico di sicurezza contro gli urti da entrambe le parti consente un’efficace deviazione della barra falciante in presenza di ostacoli. Una peculiarità: il supporto con giunto sferico è pretensionato idraulicamente mediante uno snodo triangolare. La forza di sgancio è visibile sul manometro e facilmente regolabile. Durante lo sgancio il supporto viene girato all‘indietro mediante uno snodo triangolare e sollevato anteriormente – un meccanismo di protezione "tridimensionale". Così la barra falciante si libera più facilmente dell‘ostacolo e si evitano danni maggiori alla barra falciante a velocità elevate.