
SENSOSAFE: sensori per un foraggio ottimale
La salvaguardia degli animali è prioritaria
PÖTTINGER promette ai suoi clienti un foraggio ottimale ed indirizza proprio in quella direzione lo sviluppo dei suoi prodotti innovativi. Con il sistema di aiuto SENSOSAFE per il riconoscimento e la protezione di animali selvatici l'innovativo costruttore di macchine agricole ha centrato pienamente il bersaglio: una barra munita di sensori ottici è montata direttamente sulla barra falciante o sul telaio intermedio. Un segnale all'impianto idraulico della falciatrice solleva automaticamente la falciatrice frontale. Nella stagione 2020 alcuni prototipi di SENSOSAFE sono stati sottoposti ad intensivi test. Le esperienze pratiche da essi derivanti sono molto positive. Si è riusciti a salvare un considerevole numero di animali.
Foraggio migliore – per la salute degli animali
Un foraggio ottimale è il presupposto fondamentale per la salute e la produttività degli animali. Ciò rappresenta la base per il successo di un'azienda agricola. Elevata qualità di taglio, rastrellamento pulito e raccolta priva di perdite da parte della macchina adibita alla raccolta ne sono i presupposti. Una contaminazione del foraggio dovuta all'uccisione di animali selvatici ed il botulismo che ne deriva vanno assolutamente evitati.
In primavera, quando i cuccioli di capriolo ed altri piccoli animali selvatici si nascondono nell'erba alta, questi sono particolarmente in pericolo durante il primo taglio. Per il loro riflesso ad acquattarsi non fuggono, finendo nella falciatrice. I tecnici di PÖTTINGER hanno raccolto questa sfida e sviluppato un sistema automatico di riconoscimento animale. SENSOSAFE, il primo sistema di questo tipo sviluppato nel mondo, è dotato di sensori ottici. Lavorano in modo ottimale anche con forte luce diurna o con un elevato irraggiamento solare. Il sensore ad infrarossi è posto direttamente sulla barra falciante e/o sulla barra intermedia. Già nel 2017 questa idea innovativa è stata premiata con l’Innovation Award d’argento all'AGRITECHNICA.
Sollevamento della barra falciante – per la salvaguardia degli animali
Nel sistema SENSOSAFE i sensori trasformano varie lunghezze d'onda di luce in segnali elettrici. Così SENSOSAFE riesce ad individuare un cucciolo di capriolo o un altro piccolo animale selvatico. Al sistema idraulico della falciatrice viene immediatamente inviato un segnale, che fa velocemente sollevare automaticamente la barra falciante. Inoltre l'operatore del trattore riceve un segnale acustico che gli consente di frenare in tempo. Nella seconda variante per falciatrici laterali sul sollevatore frontale viene montato un apposito telaio con una barra munita di sensori. In posizione di lavoro questo è ribaltato verso l'esterno, monitorando così la superficie di lavoro della falciatrice laterale. Tra sensore e falciatrice laterale c'è sufficiente spazio per consentire all'operatore di fermarsi dopo aver ricevuto un segnale (ottico o acustico), per scendere e salvare l'animale individuato portandolo fuori dalla zona di pericolo. Può anche sollevare la falciatrice laterale, lasciando una piccola area non falciata.
I vantaggi
Con altri sistemi è necessario personale aggiuntivo per individuare gli animali prima di cominciare a falciare. SENSOSAFE offre il vantaggio che non c'è bisogno di nessun altro. Mucche felici danno più latte ed è anche migliore. Lo specialista per la fienagione PÖTTINGER raggiunge proprio questo obiettivo: produrre un foraggio saporito, energetico e soprattutto pulito per gli animali da allevamento, salvaguardando gli animali selvatici con SENSOSAFE.
Attualmente SENSOSAFE si trova ancora in fase di test e non è ancora disponibile. Vi terremo aggiornati sui nostri canali social e online.